top of page

Il Marchio Fitosanitario:

MARCATURA PER LE MISURE APPROVATE

Le informazioni minime che dovranno essere contenute nel marchio sono:

- il simbolo

- Il codice ISO del Paese composto da due lettere seguito da numero esclusivo assegnato dall'NPPO al produttore del materiale da imballaggio in legno, che ha la responsabilità di garantire l'uso di un legno appropriato e debitamente marcato

(ad es. IT- 00 - 000)

- L'abbreviazione CIPV in conformità all'Appendice I per la misura approvata utilizzata (ad es. HT, MB)

Per maggiori informazioni visita il sito:

www.conlegno.eu

ALTAMURA IMBALLAGGI S.R.L. - Imballaggi industriali in legno - Via Del Lavoro n° 2 / 4 - 20874 - Busnago (MB)

P.IVA 03463180962 - Tel +39 0396060718 - +39 0396060034 - e.mail: altamura.imballaggi@tiscali.it

NORMATIVA ISPM - 15 FAO

L' ISPM - 15 della FAO è un documento che descrive alcune misure fitosanitarie in grado di garantire il libero scambio con l'utilizzo di imballaggi in legno.

ISPM è l'acronimo di International Standard for Phytosanitary Measures, vale a dire, Standard Internazionale per le Misure Fitosanitarie. E' individuato dunque come Standard relativo alle "Linee guida per la regolamentazione del materiale da Imballaggio in Legno nel Commercio Internazionale" (Guidelines for Regulating Wood packaging Material in International Trade) approvato e sottoscritto da numerosi Paesi a Roma nel marzo 2002.

Perché è stato redatto?

Il materiale da imballaggio può rappresentare un canale di introduzione e diffusione di organismi nocivi.

E' necessario diminuire il rischio di infestazione sottoponendo a controllo il materiale da imballaggio in legno.

L'ISPM - 15 permette un controllo sistematico sul trattamento degli imballaggi in legno favorendo pertanto un libero commercio mondiale.

Lo standard ISPM - 15 FAO prevede due tipi di trattamento per il legno:

- Trattamento termico (HT): in cui la temperatura nel cuore del legno deve essere mantenuta costante a 56°C per un minimo di 30 minuti;

- Fumigazione con Bromuro di Metile (MB): in cui si utilizzano i sali di bromuro di metile in concentrazioni differenti a seconda della temperatura ambientale.Il Trattamento di Fumigazione con l'impiego di bromuro di metile (MB) è vietato in UE da marzo 2010

Una volta effettuato il trattamento, è necessario marchiare l'imballaggio destinato al commercio internazionale con l'unico marchio a tutt'oggi accreditato dal Consorzio, il Marchio Fitosanitario Volontario FitOk che deve riportare obbligatoriamente i riferimenti di rintracciabilità fitosanitaria necessari a certificare l'avvenuto trattamento del legname utilizzato.

Il marchio deve essere apposto in modo indelebile e ben visibile, almeno su due lati dell'imballaggio, salvo diverse specifiche indicate dal Consorzio.

Non verranno rilasciati certificati e/o dichiarazioni di trattamento, se non dietro specifica richiesta del cliente, mentre su DDT e fatture rilasciate dall'azienda apparirà il cosidetto Attestato di Trattamento Fitosanitario con una specifica dicitura.

APPROFONDIMENTI

bottom of page